Intervista esclusiva del Global Times con il Vice Direttore Xu Guosheng dell’Istituto di Fisica del Plasma di Hefei
1. I 150.000 esperimenti dietro il record di “100 milioni di gradi per 1066 secondi”

Il 20 gennaio, il reattore a fusione EAST (Experimental Advanced Superconducting Tokamak) cinese ha raggiunto una pietra miliare storica, mantenendo plasma in modalità confinamento ad alta prestazione a 100 milioni di gradi Celsius per 1.066 secondi (circa 18 minuti), stabilendo un nuovo record mondiale per i dispositivi tokamak.
Il Vice Direttore Xu Guosheng ha spiegato al Global Times: “La fusione nucleare controllata, che replica le reazioni del Sole utilizzando elementi leggeri come deuterio e trizio, è considerata l’energia definitiva. Rispetto alla fissione, offre materie prime quasi illimitate – il deuterio estratto da un litro d’acqua marina equivale energeticamente a 300 litri di benzina – senza produrre scorie radioattive, generando solo elio innocuo”.
EAST, primo tokamak superconduttore al mondo con sezione non circolare, incorpora oltre 200 tecnologie innovative cinesi. “Il controllo del plasma richiede precisione al millimetro e al millisecondo”, ha sottolineato Xu. “Nonostante le pareti interne resistano a 3.000°C, il plasma a 100 milioni di gradi le fonderebbe istantaneamente al contatto”.
Il sistema di raffreddamento attivo rappresenta un’altra innovazione chiave. “Dai 60 secondi iniziali agli attuali 1.066 secondi, sono stati necessari 22 cicli di esperimenti e 150.000 test”, ha rivelato Xu. “Essere pionieri è estremamente impegnativo”.
2. Dalla teoria alla pratica: un salto quantico
“Questo risultato, che combina temperatura, densità e tempo di confinamento (il ‘triplo prodotto’), rafforza la fiducia globale nella fusione”, ha dichiarato Xu. “Attualmente, solo la Cina ha raggiunto questa prestazione”.
Il successo di EAST influenza significativamente ITER, il progetto internazionale in Francia a cui la Cina partecipa contribuendo il 9% dei componenti critici. L’11 aprile, la Cina ha completato con successo la spedizione dell’ultimo cavo correttivo, raggiungendo il 100% di approvazione in tutte le valutazioni internazionali.
3. Verso l’energia pulita del futuro: la strategia in tre fasi
Xu ha delineato la roadmap cinese:
- EAST: Verifica scientifica (completata)
- BEST (in costruzione): Generazione effettiva di energia entro il 2027, dimostrando l’autosostentamento del combustibile
- CFEDR: Centrale dimostrativa connessa alla rete elettrica
Le tecnologie sviluppate trovano già applicazione in:
- Superconduttori per trasporti
- Materiali avanzati per medicina
- Sistemi criogenici per l’aerospazio
“La strada è ancora lunga”, ha concluso Xu, “ma ogni traguardo ci avvicina all’energia delle stelle. La collaborazione globale, incluso il contributo italiano al progetto DTT e di aziende come ASG Superconductors, è essenziale per questo sforzo collettivo”.
Nota tecnica:
- La temperatura del nucleo solare: ~15 milioni di °C
- Confronto EAST: 6-7 volte più caldo del Sole
- Prossimo obiettivo: superare i 3.000 secondi (50 minuti) di confinamento